Innanzitutto cominciamo dal titolo del cd. Mylo e Xyloto in
realtà sono due ragazzi e il disco ne racconta la loro storia d’amore. Due
ragazzi che vivono in un mondo distorto e oppressivo, che frequentano una gang
che si chiama “The lost boys”, che si incontrano e si innamorano, tutto molto bello direi inoltre il buon Chris Martin dice di essersi ispirato alla “old
school American graffiti”, al “White Rose Movement” e alla serie tv “The Wire”.
Ma non perderei molto altro tempo su questi che alla fine
sono dettagli che potete trovare su tutte le riviste di musica parliamo delle
canzoni. Senz’altro al primo ascolto vi ritroverete un po’ con i suoni e le
armonie del cd precedente, quello di Viva la Vida per intenderci, con tutti i
cori e le armonie.
Poi ci sono i singoli che abbiamo già sentito come
“paradise” e “every teardrop is a waterfall” ma vi consiglio vivamente “us
againist the world” e “don’t let il
break your heart”.
Se vogliamo trovare il neo in tutto il disco possiamo
parlare di “princess of china” il brano cantato insieme a rihanna, che certo, è
carino, ci sta con la seconda voce, ma proprio non ha senso nell’insieme delle
14 tracce che compongono il cd visto che è l’unico duetto del cd, sembra
buttato un po’ li, ma se uno l’ascolta così un po’ distratto va senz’altro bene
che non ci fa nemmeno caso.
Poi lo so già che direte che negli ultimi anni i Coldplay si
sono intamarriti e che da quando a fare i coretti con le voci si sono rovinati,
ma io gli voglio bene, sono bravi, ci sono affezionato e quindi si meritano
senza dubbio lo spazio della marchetta.
Insomma, per chi non li avesse ancora sentiti, questa è
“every teardrop is a waterfall”
E questa è “paradise”
ora fate i bravi, andate su iTunes e vi scaricate il cd, tranquilli, non c'è la fregatura.
ora fate i bravi, andate su iTunes e vi scaricate il cd, tranquilli, non c'è la fregatura.
Nessun commento:
Posta un commento